Il mistero femminile di febbraio svelato in Appennino
La rappresentazione della maternità, dai culti più arcaici al cristianesimo, da Giunone-Lucina alla Madonna di Pietrarossa
Leggi tuttoViaggi a piedi, trekking, sentieri e scoperte lente
La rappresentazione della maternità, dai culti più arcaici al cristianesimo, da Giunone-Lucina alla Madonna di Pietrarossa
Leggi tuttoLe tradizioni dell’Epifania, E’ la notte dell’Epifania, una delle notti più sacre e sante d’Appennino, quando gli animali parlano e per strada si canta la Pasqua
Leggi tuttoRiempire i vuoti sentieri d’Appennino di giovani raminghi, con l’auspicio che non siano, una volta tanto, le persone a cambiare
Leggi tuttoIl tratturo c’è e non c’è. Un po’ come il Molise, che esiste e non esiste. E come i tanti
Leggi tuttoCi siamo persi per strada molte cose. Parecchie le abbiamo lasciate sui sentieri d’Appennino. Come la dea Vacuna, che nessuno
Leggi tuttoPare che dietro lo sperone di Sant’Erasmo talvolta appaiano delle luci inspiegabili. Più che una montagna è una specie di
Leggi tuttoCi può essere una casa senza camino, dove il fuoco brucia per giorni e dove tutti imparano di nuovo a
Leggi tutto“A volte non ti sembra che abbiamo perso la misura?”. Ti volti a guardare il tuo compagno di camminata appenninica.
Leggi tuttoQuante sono le geografie d’Appennino? Quanti gli itinerari? Si può camminare sui tratturi dietro al ricordo (e agli odori) delle
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.