Il mistero femminile di febbraio svelato in Appennino
La rappresentazione della maternità, dai culti più arcaici al cristianesimo, da Giunone-Lucina alla Madonna di Pietrarossa
Leggi tuttoCosa si dice e si scrive sulle Terre Alte d’Appennino
La rappresentazione della maternità, dai culti più arcaici al cristianesimo, da Giunone-Lucina alla Madonna di Pietrarossa
Leggi tuttoDa poco è stato pubblicato il libro “Emanuele nella battaglia» (Einaudi), del regista Daniele Vicari, che ricostruisce il contesto nel
Leggi tuttoSe si è in cerca di luoghi sconnessi, occorre venire in Valnerina. E non parliamo di strade accidentate, né di
Leggi tuttoUna volta di un paese non si contavano gli abitanti, ma i fuochi. Ogni fuoco una famiglia, ogni famiglia quattro,
Leggi tutto“Troverai più nei boschi che nei libri“, diceva Bernardo da Chiaravalle. E magari potrebbe ripeterlo anche oggi, 21 novembre 2019,
Leggi tuttoSi può sopravvivere mangiando un formaggio che non sa di nulla, comprato a 0,99 centesimi al Discount. Oppure si può
Leggi tuttoChi guarda all’Appennino come a una terra vuota si sbaglia di grosso. L’Appennino è pieno: pieno d’anima, di divinità, di
Leggi tuttoImmaginatevi in una delle valli dell’Appennino centrale, la Valnerina, in una notte d’Ognissanti fino a prima della Seconda Guerra Mondiale, forse
Leggi tuttoNegli ultimi mesi Appenniniweb.it ha gettato tre piccoli sassi nello stagno. Tre idee/provocazioni per immaginare un futuro degli Appennini, che
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.