Italici e appenninici, per un altro 17 marzo
Riflettere sul debito di Roma verso l’Appennino e l’origine d’Italia aiuta a capire meglio questo nostro Paese
Leggi tuttoRiflettere sul debito di Roma verso l’Appennino e l’origine d’Italia aiuta a capire meglio questo nostro Paese
Leggi tuttoI prati sommitali, le faggete, i fitti boschi di lecci, gli olivi, qualche vigneto. In mezzo tantissimi animali selvatici, prodotti
Leggi tuttoPrendendo qualche rischio, in una società che ormai sembra rifiutare qualsiasi rischio, ma che ci conduce inesorabilmente verso il rischio
Leggi tuttoLe pasquarelle di gennaio, la candelora e il carnevale morto di febbraio; le anime sante di marzo con lu ciuccitto
Leggi tuttoBisogna stare attenti a non inciampare. Oppure no: si può correrne il rischio. Per salire ci sono 320 gradini e
Leggi tuttoCosa resta degli Appennini, cosa resta delle aree interne del nostro Paese? Restano, soprattutto, il silenzio e gli spazi vuoti,
Leggi tuttoI Lucani sono gente di terra, ma probabilmente hanno un ottimo rapporto con il volo. Per capire questa strana faccenda
Leggi tuttoSalviamo i borghi, riempiamoli di soldi e buttiamo via i paesi. Anzi: trasformiamo i paesi in borghi, ma solo alcuni,
Leggi tuttoPer imparare ad ascoltare un luogo si poteva iniziare con un’audiocassetta C60. Anche perché le C90 spesso rallentavano un po’,
Leggi tuttoL’odore del fumo, di legna bruciata e di bosco, che ti rimane addosso come un vestito: nobile è chi sa
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.