Otto montagne, i silenzi e la libertà
Il bello di “Le otto montagne” è che in molti passaggi del film sembra di star lì, di condividere i
Read MoreIl bello di “Le otto montagne” è che in molti passaggi del film sembra di star lì, di condividere i
Read MorePer una nuova cultura dei paesi ci vogliono servizi e norme semplificate oltre a qualcuno che li sappia cantare: cervello e cuore
Read MoreTutto è nei tuoi cinque sensi e tutto è oltre, nella dimensione del sacro che coincide con quella della libertà di camminarci dentro
Read MoreRiflettere sul debito di Roma verso l’Appennino e l’origine d’Italia aiuta a capire meglio questo nostro Paese
Read MoreI prati sommitali, le faggete, i fitti boschi di lecci, gli olivi, qualche vigneto. In mezzo tantissimi animali selvatici, prodotti
Read MorePrendendo qualche rischio, in una società che ormai sembra rifiutare qualsiasi rischio, ma che ci conduce inesorabilmente verso il rischio
Read MoreLe pasquarelle di gennaio, la candelora e il carnevale morto di febbraio; le anime sante di marzo con lu ciuccitto
Read MoreBisogna stare attenti a non inciampare. Oppure no: si può correrne il rischio. Per salire ci sono 320 gradini e
Read MoreCosa resta degli Appennini, cosa resta delle aree interne del nostro Paese? Restano, soprattutto, il silenzio e gli spazi vuoti,
Read MoreI Lucani sono gente di terra, ma probabilmente hanno un ottimo rapporto con il volo. Per capire questa strana faccenda
Read More