Sulla tomba dei fulmini e sui prodigi del cielo
Un gregge di pecore, né troppo piccolo né troppo grande, pascola sui prati oltre i mille metri in una giornata
Leggi tuttoRacconti, saghe e leggende d’Appennino
Un gregge di pecore, né troppo piccolo né troppo grande, pascola sui prati oltre i mille metri in una giornata
Leggi tuttoNon è facile incontrare un picchio verde, una volpe, un gatto selvatico, un lupo, ma anche un verdone, un codirosso,
Leggi tuttoCosa significa camminare sulle montagne dedicate agli dèi giusto al centro dell’Italia
Leggi tuttoLa cima non è la meta. La meta è lo stupore. E con esso lo svelamento dell’orizzonte totale. Ma il
Leggi tuttoUn colle al centro dell’Umbria dove oggi c’è un casale diroccato, ma una volta c’era un tempio che guardava le montagne: si chiama Monticastri e racconta molte storie
Leggi tuttoIn Appennino ci sono paesi che sembra se li stiano per mangiare i boschi, dove a far la guardia al
Leggi tutto“Quando aprile con le sue dolci piogge ha penetrato fino alla radice la siccità di marzo, impregnando ogni vena di
Leggi tuttoUn nuovo libro su Ciccilla la brigantessa della Sila racconta il suo rapporto con i boschi e le montagne d’Appennino
Leggi tuttoNel 496 Papa Gelasio sostituì d’imperio la festa di Fauno Luperco con quella di San Valentino. Quali sono le continuità e le discontinuità tra le due tradizioni?
Leggi tuttoQuando si cammina in Appennino può capitare d’incontrare gli dèi. Li trovi nei luoghi in ombra appena percepibili per un
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.