La lingua degli uccelli e il silenzio delle cime
La cima non è la meta. La meta è lo stupore. E con esso lo svelamento dell’orizzonte totale. Ma il
Read MoreRacconti, saghe e leggende d’Appennino
La cima non è la meta. La meta è lo stupore. E con esso lo svelamento dell’orizzonte totale. Ma il
Read MoreUn colle al centro dell’Umbria dove oggi c’è un casale diroccato, ma una volta c’era un tempio che guardava le montagne: si chiama Monticastri e racconta molte storie
Read MoreIn Appennino ci sono paesi che sembra se li stiano per mangiare i boschi, dove a far la guardia al
Read More“Quando aprile con le sue dolci piogge ha penetrato fino alla radice la siccità di marzo, impregnando ogni vena di
Read MoreUn nuovo libro su Ciccilla la brigantessa della Sila racconta il suo rapporto con i boschi e le montagne d’Appennino
Read MoreNel 496 Papa Gelasio sostituì d’imperio la festa di Fauno Luperco con quella di San Valentino. Quali sono le continuità e le discontinuità tra le due tradizioni?
Read MoreQuando si cammina in Appennino può capitare d’incontrare gli dèi. Li trovi nei luoghi in ombra appena percepibili per un
Read MoreUna piccola valle d’Appennino, due chiese diroccate, una torre e una luce nuova nei giorni del solstizio d’inverno
Read MoreIl culto di san Michele nelle antiche terre dei Longobardi; il cielo di Odino delle Grandi Madri, di Maria e Cupra, in equilibrio con la terra
Read MoreDalla Valnerina alla Sabina fino alla città di Terni alla ricerca di draghi e sauroctoni
Read More