Chi siamo

Questo spazio web è dedicato a una patria, l’Appennino, e alla sua gente di ieri di oggi e di domani, da Nord a Sud.
Patria per noi è il luogo dove, dopo aver tanto vagabondato, ci si sente in sintonia con il territorio e con il paesaggio, dove il dentro fa pace con il fuori.
Un poeta irlandese, Seamus Heaney, ha scritto questi versi:

“I had my existence
I was there
Me in place and the place in me”.

Ritrovare il luogo che ci appartiene di più, ri-animarlo e cercare di dargli un futuro, facendolo rinascere prima di tutto dentro di noi. Questo è l’obiettivo di fondo al quale intende contribuire www.appenniniweb.it

Il nostro sito web ospita sezioni fisse dedicate agli Appennini che ispirano storie, racconti, poesia (Montagna Musa), agli Appennini delle nostre origini, della storia, delle tradizioni, delle leggende e del lavoro (Montagna Madre) e, infine, agli Appennini luogo di divertimento, dello sport delle feste antiche e nuove (Montagna Amante).

Altre sezioni riguardano la situazione e le storie delle regioni dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016, Oltre il terremoto;
il cibo, i vini, l’allevamento e l’agricoltura di qualità con i suoi Sapori d’Appennino;
le recensioni ai più bei libri sull’Appennino, Montagne di libri;
le ultime notizie dal web e dai migliori blog d’Appennino.

Questo spazio virtuale, nato nel 2016 come un blog, è stato aggiornato e implementato nel settembre 2018 per renderlo aperto a tutti coloro che hanno voglia di condividere idee sugli Appennini.
Se volete partecipare, a qualsiasi titolo, con reportage, articoli, progetti, scriveteci!

Contatti:
redazione@appenniniweb.it
gl.diamanti@gmail.com

Sede:
Piazza delle Arti 2 – 05100 Terni
Gian Luca Diamanti – giornalista

 

6 pensieri riguardo “Chi siamo

  • 17 Settembre 2018 in 22:44
    Permalink

    Spazio prezioso. Che invita l’Italia a ritrovare una parte perduta della sua Anima. Ognuno contribuisca come può.

    Rispondi
  • 20 Settembre 2018 in 22:12
    Permalink

    Grazie Nicola, aspettiamo anche i tuoi contributi…quelli sì che sono preziosi!

    Rispondi
  • 29 Marzo 2020 in 21:01
    Permalink

    salve i miei nonni venivano dall’ appennino…ho ancora una casa sull’ appennino tosco-emiiano. mi riconosco nell’ unica vera italia…l’italia profonda. se posso esservi utile con foto ecc. volentieri

    Rispondi
  • 26 Dicembre 2020 in 15:37
    Permalink

    Bellissimo! Puoi venirci a trovare a Vacone, non appena possibile? Vorrei poterti trasmettere altro, legato a ciò che già ci siamo trasferiti la volta scorsa.
    A presto, Gianpaolo.

    Rispondi
    • 26 Dicembre 2020 in 19:13
      Permalink

      Volentieri! Non appena ci liberano!
      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi