Mille gemellaggi per salvare i paesi d’Appennino
Una santa (o laica) alleanza tra la città e l’Appennino, tra le aree urbane e le aree montane cosiddette marginali,
Leggi tuttoL’Appennino che non trema, dopo la crisi sismica del 2016
Una santa (o laica) alleanza tra la città e l’Appennino, tra le aree urbane e le aree montane cosiddette marginali,
Leggi tuttoUn giorno di un anno fa alcuni amici hanno camminato in Appennino, come tante altre volte. Il sentiero però era
Leggi tuttoC’è una festa ogni estate in mezzo all’Appennino, in uno dei suoi ombelichi, uno di quelli più affascinanti. E’ una
Leggi tuttoPerché si fa? Perché si è sempre fatto! Non c’è nulla di più profondo delle radici di un albero senza
Leggi tuttoL’inverno è il tempo del seme. Anche in Appennino sotto terra, sotto traccia, ci sono tanti semi che stanno elaborando
Leggi tuttoNei pullman con i finestrini appannati nessuno parla. C’è ancora l’odore dei panini alla mortadella degli studenti che ci hanno
Leggi tuttoQuest’articolo è di Sara Andreoni, che la scorsa settimana ha dato il via a Campi di Norcia a un laboratorio
Leggi tuttoIl terremoto è un frullatore. Ha rotto case, scuole, strade, ospedali, montagne. E ha rotto anche il tempo. C’è un prima,
Leggi tuttoPassato un anno le disgrazie come il terremoto non si celebrano e non si giudicano. Semmai si lavora, come sempre,
Leggi tuttoNon c’è nulla che restituisca il senso del sacro così come un bosco, o la vetta di una montagna. I
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.