La Transiberiana non è un treno turistico
C’è un errore: la Transiberiana d’Italia non è un treno turistico, è un treno appenninico. Un treno per riflettere sull’Appennino,
Leggi tuttoGeografia e sentieri d’Appennino
C’è un errore: la Transiberiana d’Italia non è un treno turistico, è un treno appenninico. Un treno per riflettere sull’Appennino,
Leggi tuttoSvegliarsi presto, prima dell’alba e andare alla finestra a riempirsi gli occhi con la luce impudente che inizia a scendere
Leggi tuttoNel mezzo dell’Umbria sui monti Martani c’è un cerchio antichissimo che sembra disegnato in cima a una montagna
Leggi tuttoQuali segreti nasconde un rilievo rupestre nascosto tra i boschi tra le rovine della rocca di Grotti in Valnerina?
Leggi tuttoUn’antica pieve abbandonata nascosta tra i boschi delle Terre Arnolfe tra Spoleto e Terni racconta storie antichissime
Leggi tuttoNascosta tra le montagne d’Appennino e nelle pieghe della storia resiste la memoria di molte micronazioni e la voglia di nuove utopie
Leggi tuttoCome riconoscere e tracciare una mappa dei luoghi sacri d’Appennino, una sorta di via dei canti italiana, un’autostrada dei luoghi incantati, dei sogni sognati…
Leggi tuttoLa geografia sacra dei monti nell’Italia Centrale: un viaggio sulle tracce delle antiche divinità italiche
Leggi tuttoMarte dio delle primavere d’Appennino e dei popoli italici che iniziavano l’anno il primo marzo in suo nome
Leggi tuttoDue grandi e antiche querce. Una a Piane di Falerone e l’altra a Cortigno. Luoghi sconosciuti ai più, di qua
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.