Ciccilla e il passaggio al bosco dei briganti
Un nuovo libro su Ciccilla la brigantessa della Sila racconta il suo rapporto con i boschi e le montagne d’Appennino
Read MoreRecensioni e incontri sulle pagine d’Appennino
Un nuovo libro su Ciccilla la brigantessa della Sila racconta il suo rapporto con i boschi e le montagne d’Appennino
Read MoreEccentrica, innamorata dell’Italia, del Rinascimento, di Firenze, delle atmosfere gotiche e dei racconti fantastici. Violet Paget, amica di Henry James,
Read MoreTutto ruota intorno al più grande mistero percepito da uomini e donne, soprattutto da coloro che vivono immersi nel mondo naturale, nei cicli naturali e che si nutrono dei prodotti della terra. Come gli uomini e le donne d’Appennino.
Read MoreIl nuovo romanzo storico di Nicola Mastronardi ci accompagna nel mondo perduto dei popoli italici
Read MoreDa poco è stato pubblicato il libro “Emanuele nella battaglia» (Einaudi), del regista Daniele Vicari, che ricostruisce il contesto nel
Read MoreChi guarda all’Appennino come a una terra vuota si sbaglia di grosso. L’Appennino è pieno: pieno d’anima, di divinità, di
Read MoreSono due strani tipi. Due eccentrici, a modo loro, Franco Arminio e Giovanni Lindo Ferretti. Fuori dal centro, dal tempo
Read MoreEra il 1938 quando Jean Giono, quello dell’Ussaro sul tetto e de L’uomo che piantava gli alberi, scrisse una lunga Lettera ai contadini sulla
Read MoreUno dei romanzi iniziatici di Gustav Meyrink è “Il domenicano bianco”. Il protagonista si chiama Cristoforo Colombaia e, proprio come una colombaia, porta dentro
Read MoreCi sono tante cose nella yurta di Marco Scolastici. Fuori ce ne sono altrettante. Era difficile metterle tutte in cento
Read More