Sette Tibet d’Appennino tra Oriente e Occidente
“In greco e in latino si parla del fascino come se fosse una brezza, un’aura spirante dalle persone o dai
Leggi tutto“In greco e in latino si parla del fascino come se fosse una brezza, un’aura spirante dalle persone o dai
Leggi tuttoL’inverno è il tempo del seme. Anche in Appennino sotto terra, sotto traccia, ci sono tanti semi che stanno elaborando
Leggi tuttoC’era un vento dolce che scendeva dal monte. L’aria era fresca e profumava delle erbe che aveva appena carezzato sui
Leggi tuttoUn po’ c’era da aspettarselo. Un po’ è naturale. Che dopo la tragedia del terremoto, dopo la solidarietà immediata, sarebbero
Leggi tutto“Quant’era bello quel momento: la cama lanciata in aria con il forcone contro il vento per liberare la lenticchia dalla
Leggi tuttoVa tutto bene. Anzi, no! Per decenni c’hanno ripetuto che le magnifiche sorti e progressive dei secoli illuminati c’avrebbero allontanato
Leggi tuttoQuale sarà il futuro dei Sibillini dopo il terremoto? Ogni progetto, ogni intervento di ricostruzione dovrà necessariamente confrontarsi con lo
Leggi tuttoCi sono luoghi che nascondono, ci sono luoghi che custodiscono e ci sono luoghi che svelano. Poi ci sono i Sibillini,
Leggi tuttoSe ne parla troppo. Nonostante sia difficile trovare le parole. Eppure basta amare le nostre montagne e ascoltare il cuore.
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.