Andar per boschi
Andare per boschi è come navigare il mare: significa confrontarsi con la profondità, oltre che con l’ampiezza. Anche con la
Read MoreAndare per boschi è come navigare il mare: significa confrontarsi con la profondità, oltre che con l’ampiezza. Anche con la
Read MoreI boschi, le faggete e le leccete, le grotte, le rocce, le acque sorgive, l’ampia visione di una valle come
Read MoreSe sta scomparendo lo sta facendo con dignità e senza smettere di divertirsi. E comunque non è detta l’ultima parola,
Read MoreRiflettere sul debito di Roma verso l’Appennino e l’origine d’Italia aiuta a capire meglio questo nostro Paese
Read MorePer imparare ad ascoltare un luogo si poteva iniziare con un’audiocassetta C60. Anche perché le C90 spesso rallentavano un po’,
Read MoreFare pace con gli dei. Per riabitare l’Appennino e salvarlo dalle speculazioni e dall’abbandono serve anche questo. Serve soprattutto questo:
Read MoreIn Appennino ci sono paesi che sembra se li stiano per mangiare i boschi, dove a far la guardia al
Read MoreL’Appennino di Dante, un’iniziativa itinerante che porterà i versi e lo spirito del Sommo Poeta tra le pietre e i crinali di alcuni piccoli borghi dell’Appennino marchigiano
Read MoreSvegliarsi presto, prima dell’alba e andare alla finestra a riempirsi gli occhi con la luce impudente che inizia a scendere
Read MoreQuali segreti nasconde un rilievo rupestre nascosto tra i boschi tra le rovine della rocca di Grotti in Valnerina?
Read More