La cena dei briganti
Le storie di Sciabolone e di Piccioni, del brigantaggio tra la marca ascolana e il Regno di Napoli
Leggi tuttoLe storie di Sciabolone e di Piccioni, del brigantaggio tra la marca ascolana e il Regno di Napoli
Leggi tuttoLe Marche fantastiche che non conosciamo e le iniziative di Montefalcone d’Appennino…dalla leggendaria Quintilia, alla venerabile Carboni… Per leggere tutto
Leggi tuttoElcito è il paradigma dei piccoli borghi d’Appennino. Un minuscolo castello aggrappato alla roccia, tra Fabriano e San Severino, nelle
Leggi tuttoPassato un anno le disgrazie come il terremoto non si celebrano e non si giudicano. Semmai si lavora, come sempre,
Leggi tuttoNb: quello che segue non è solo un racconto, ma cerca di essere un indice (s)ragionato di alcune delle scoperte
Leggi tuttoCi sono luoghi d’Appennino dove futuro, presente e passato si confondono. Nella valle del Chienti ad esempio puoi camminare per
Leggi tuttoNon snodate i crini dei cavalli, poiché disturbereste le creature fatate che li hanno annodati durante la notte. Il popolo di
Leggi tuttoQuesta storia comincia con un punto e un a capo. Li abbiamo messi, il punto e l’a capo, traversando a
Leggi tuttoDalla sua nuova vita appenninica Giovanni Lindo Ferretti ci ricorda che la montagna per molti di noi è diventata, o
Leggi tuttoAl riparo dal vento gelido, appena dopo il tramonto, nella rocca di Campofilone, Cesare Catà legge e commenta brani di
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.