La notte dell’Epifania, quando l’Appennino cantava la Pasqua
Le tradizioni dell’Epifania, E’ la notte dell’Epifania, una delle notti più sacre e sante d’Appennino, quando gli animali parlano e per strada si canta la Pasqua
Leggi tuttoLe tradizioni dell’Epifania, E’ la notte dell’Epifania, una delle notti più sacre e sante d’Appennino, quando gli animali parlano e per strada si canta la Pasqua
Leggi tuttoLe luminarie elettriche accese in questi giorni natalizi in tutte le città sono solo l’ombra della luce. L’ombra consumistica di
Leggi tuttoCon tre soli balzi San Pancrazio a cavallo salì sul monte Rosaro. Aveva due fratelli: Sant’Erasmo e Sant’Oreste. In tre
Leggi tuttoSalire in corteo, in processione verso un luogo alto, montano, soprastante il paese, o la città. E’ un rituale molto
Leggi tuttoDi giù si parla di arresti, di crisi, di inquinamento, di legittima difesa. Di su si parla di spinose, montoni,
Leggi tuttoLungo tutto l’Appennino centro-settentrionale, in Toscana e nelle Marche è diffusa la festa del maggio. Il Calendimaggio, o il Cantamaggio,
Leggi tuttoIl pecorino ha una forma perfetta. Una ruota, da tagliare in tanti spicchi. Dalle mie parti lo usano anche per
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.