Di chi siamo figli
Chi abita l’Appennino, o lo ha nel cuore appartiene a un mondo complesso e antichissimo, che lo spinge a andare oltre
Leggi tuttoChi abita l’Appennino, o lo ha nel cuore appartiene a un mondo complesso e antichissimo, che lo spinge a andare oltre
Leggi tuttoIl nuovo romanzo storico di Nicola Mastronardi ci accompagna nel mondo perduto dei popoli italici
Leggi tuttoIl virus, il reset di sistema e le conseguenze per le terre marginali
Leggi tuttoUn Appennino che si trasforma da area interna in area interiore, numinosa e luminosa, dove incontrare gli dei
Leggi tuttoMarte dio delle primavere d’Appennino e dei popoli italici che iniziavano l’anno il primo marzo in suo nome
Leggi tuttoAnche sulle cime d’Appennino, come tra i Monti Bianchi di Tolkien, si comunicava con l’accensione di fuochi sulle cime
Leggi tuttoLe tradizioni legate al focolare domestico nei paesi e nei borghi d’Appennino
Leggi tuttoDue grandi e antiche querce. Una a Piane di Falerone e l’altra a Cortigno. Luoghi sconosciuti ai più, di qua
Leggi tuttoSiamo in tanti a venire da questi monti; sono in pochi a stare ancora lì. Siamo quasi tutti a portarcelo
Leggi tuttoC’era un anziano montanaro d’Appennino che spesso accompagnava comitive di ragazzini sui sentieri dell’Italia centrale. Instancabile come un lupo, capeggiava sempre la fila.
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.