Le luci della candelora sull’Appennino
A la Cannellora se nevica e se piova dell’inverno semo fora se fa’ ‘l sole e ‘l solicello siamo ‘n
Leggi tuttoA la Cannellora se nevica e se piova dell’inverno semo fora se fa’ ‘l sole e ‘l solicello siamo ‘n
Leggi tuttoUno dei romanzi iniziatici di Gustav Meyrink è “Il domenicano bianco”. Il protagonista si chiama Cristoforo Colombaia e, proprio come una colombaia, porta dentro
Leggi tuttoBasta un giro d’orizzonte dal belvedere Ripa di Agnone. Basta uno sguardo verso spazi e paesaggi non profanati dal cemento,
Leggi tutto“Fammi vedere se porti la suppriscola! Io mi giravo e mio nonno, come a togliermi qualcosa dai capelli mi diceva:
Leggi tuttoTutto è relativo e anche l’amaro in bocca a volte può sembrare dolcissimo. Come quello della melangola, “Anzi della merangola,
Leggi tutto“Tutte le mattine abbiamo una vetta da scalare, anche in città”. Lo diceva agli amici Stefano Zavka. Era la sua
Leggi tuttoLibri, dibattiti, riviste patinate, blog, parole…e se il nuovo canto d’Appennino, il canto del ritorno invocato da Paolo Rumiz (e
Leggi tuttoElcito è il paradigma dei piccoli borghi d’Appennino. Un minuscolo castello aggrappato alla roccia, tra Fabriano e San Severino, nelle
Leggi tutto“La meravigliosa purezza della natura in questa stagione è qualcosa di estremamente gradevole”. “Nei prati spogli e nei boschi tintinnanti, si
Leggi tuttoEcco, arrivati qui, sulla cima dei nostri monti, nello spazio sacro dove gli antenati costruirono un tempio di pietra bianca,
Leggi tuttoQuesto sito utilizza cookie tecnici “di sessione” e persistenti proprietari e cookie analitici di terza parte per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per maggiori dettagli clicca qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.